Dettaglio Regione

Sardegna

radar-icon

Attua l'agenda digitale con il supporto di AgID


Strategia Agenda digitale
Investire sulle infrastrutture digitali e la connettività per abilitare e ampliare l’offerta di servizi digitali attraverso le piattaforme abilitanti. Sanità, Giustizia e Sicurezza le parole chiave della strategia per la Sardegna digitale


Obiettivi dell'Agenda digitale
1. Potenziamento dei servizi cloud
2. Maggior sicurezza del sistema informativo regionale
3. Adeguamento dei servizi regionali alle piattaforme SPID e PagoPA
4. Fruibilità dei servizi in ambito sanitario e potenziamento dei servizi per le imprese
5. Giustizia Digitale
6. Realizzazione dello “Sportello Unico dei Servizi”

regione

Asset Attivati

icon
Accesso ai Servizi
SIS-COM
Leggi di più
icon
Ecosistemi ed Interoperabilità
Giustizia - Digitale 2
Leggi di più
icon
Infrastrutture materiali
H.S. Cloud
Leggi di più
icon
Piattaforme Abilitanti - PagoPa
Sistema dei Pagamenti - SdP
Leggi di più
icon
Piattaforme Abilitanti - SPID
SPID
Leggi di più
icon
Sicurezza
Cyber Security e CERT Locale
Leggi di più

Indicatori Numerici

RTD

739

Numero di Responsabili per la Transizione al Digitale nominati

Italia login

10

Numero di Amministrazioni/Uffici/Strutture coinvolte in nuovi processi di riorganizzazione, e di razionalizzazione della propria struttura organizzativa, di ridefinizione delle modalità di erogazione dei servizi

Open data

591

Numero di Dataset Regionali pubblicati

Open data

17

Amministrazioni presenti nel catalogo

ANPR

1.795.389

Popolazione residente in ANPR

Italia login

Progresso 77%

Avanzamento OT2

Italia login

Progresso 84%

Avanzamento del OT2 parte relativa alla crescita digitale finanziato dai fondi comunitari

Smart cities e communities

Progresso 17%

Grado di partecipazione dei cittadini attraverso il web a attività politiche e sociali (Ind. 428 ISTAT)

SPC e WI-FI

Progresso 69%

Grado di utilizzo di Internet nelle famiglie negli ultimi 12 mesi (Ind. 426 ISTAT)

Sanità digitale

Progresso 5%

Cittadini che utilizzano il Fascicolo Sanitario Elettronico (ind. 425 ISTAT)